

MARZIA MORANDINI
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
” L’uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza”
(A.T. Beck 1976)
La Psicologia: che cos’è
La Psicologia è una scienza che studia il comportamento dell’uomo. Si interessa dei processi mentali, affettivi e relazionali della persona per promuovere il miglioramento della qualità di vita. La psicologia fonda i suoi risultati sulla ricerca scientifica.
Lo Psicologo: chi è
Lo Psicologo è un professionista del benessere della persona. Per diventare psicologo in Italia è necessario conseguire una laurea universitaria di cinque anni in Psicologia. Per poter esercitare la professione è necessario, dopo la laurea, svolgere un anno di tirocinio, sostenere un Esame di Stato ed iscriversi all’Ordine degli Psicologi.
La professione di Psicologo è regolamentata a livello nazionale dalla Legge n. 56/89. Il primo articolo della Legge riporta: “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità.”
Lo Psicologo: cosa fa
Le attività dello Psicologo sono quelle di favorire il cambiamento, potenziare le risorse individuali o collettive, accompagnare le persone, le coppie, le famiglie e le organizzazioni nelle diverse fasi di sviluppo della vita.
Lo Psicologo: gli strumenti di lavoro
Lo strumento principale con cui opera lo Psicologo è il colloquio. Si avvale anche di strumenti quali i test ed i
questionari con caratteristiche di scientificità.
Lo Psicologo-Psicoterapeuta:chi è
Per esercitare la psicoterapia lo Psicologo, dopo il percorso precedente, deve obbligatoriamente seguire dei corsi di specializzazione, almeno quadriennali, che prevedano una adeguata formazione in psicoterapia.
Lo Psicologo-Psicoterapeuta:cosa fa
L’attività dello Psicoterapeuta si caratterizza per offrire al paziente un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quelle più lievi a quelle più gravi.
Chi si rivolge allo Psicologo-Psicoterapeuta
Tutti possono rivolgersi allo Psicologo – Psicoterapeuta, sia persone desiderose di un aiuto per migliorare il proprio modo di stare con gli altri, di lavorare e di vivere in famiglia, sia persone con disturbi e patologie di varia gravità.
Che differenza c’è tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra
Lo Psicologo è un professionista iscritto all’Ordine, con le competenze indicate dall’art. 1 della L. 56/89.
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo abilitato a svolgere anche l’attività di psicoterapia.
Lo Psichiatra è un Medico in possesso di una specializzazione in Psichiatria.
A cura dell’Ordine degli Psicologi del Friuli
Venezia Giulia • Info: www.psicologi.fvg.it